Barbaresco DOCG Annata 2009

Vino

A nord-est di Alba, la piccola sezione di Langa che comprende i comuni di Barbaresco, Treiso, Neive e S. Rocco Seno d’Elvio è tutta intensamente disposta in vigneti e le colline si aprono dolcemente in anfiteatri immensi che cadono dove il Tanaro li divide dalla pianura.

Il Barbaresco è prodotto da uve selezionate e invecchiato in botti di rovere.

Per il suo sapore pieno e austero è adatto ad essere accompagnato a piatti importanti.

Note di degustazione

Vitigno: 100% uve Nebbiolo

Colore: rosso granato in cui traspaiono sfumature rubino, che con il passare degli anni tendono verso l’aranciato

Profumo: presenta un bouquet composito ed etereo in cui spicca un’eccezionale armonia e completezza. Il frutto fresco dei primi mesi spazia, durante la sua evoluzione successiva, nell´universo delle spezie. Pertanto alla violetta, alla rosa canina, al geranio, spesso alla mela e alla ciliegia si assommano sentori di vaniglia, di cannella e di pepe verde.

Sapore: asciutto, carezzevole, di gentile robustezza, svela stoffa continua, razza, carattere e straordinaria aristocrazia

Temperatura di servizio: 18-20° C.

Abbinamenti gastronomici: carni rosse, salumi, antipasti caldi, formaggi

Vinificazione: tradizionale

Affinamento: affinamento di 2 anni in botti di rovere di Slavonia da 50 hl

Invecchiamento: un minimo di 3-4 mesi di invecchiamento in bottiglia

Formato: 0,75 l

Da Bersi: entro i 10 anni successivi alla vendemmia

Recensioni

Wine Enthusiast 2025 90

Guida Wine Enthusiast

Punteggio 90

Anno pubblicazione 2025

Annata vino 2022

Barbaresco Docg 2022 – 90 points

 

Decanter World Wine Awards 2022 89/100 - Medaglia di Bronzo

Guida Decanter World Wine Awards

Punteggio 89/100 - Medaglia di Bronzo

Anno pubblicazione 2022

Annata vino 2022

Punteggio: 89/100 – Medaglia di Bronzo

 

James Suckling 2022 94/100

Guida James Suckling

Punteggio 94/100

Anno pubblicazione 2022

Annata vino 2022

James Suckling, considerato uno dei maggiori critici di vino a livello internazionale, ha valutato il nostro Barbaresco DOCG 2022 con un punteggio di 94/100.

Luca Gardini 2024 94/100

Guida Luca Gardini

Punteggio 94/100

Anno pubblicazione 2024

Annata vino 2022

Luca Gardini Tastings Feb. 2025

Barbaresco DOCG 2022

Rating: 94+/100

Scarica PDF

I Vini di Veronelli 2025 3 stelle

Guida I Vini di Veronelli

Punteggio 3 stelle

Anno pubblicazione 2025

Annata vino 2021

Barbaresco Docg 2021

I Demarie coltivano le proprie uve sui soleggiati pendii del Roero attraverso metodi compatibili con la salvaguardia dell’ambiente. I vigneti si trovano nei comuni di Vezza, Castagnito, Castellinaldo e Guarene, impiantati prevalentemente con Nebbiolo, Barbera ed Arneis.

L’attuale cantina, inaugurata nel 2013, è stata costruita seguendo i più moderni criteri di ecocompatibilità.

Club Oenologique 2024 93/100

Guida Club Oenologique

Punteggio 93/100

Anno pubblicazione 2024

Annata vino 2021

Club Oenologique Italian Report 2024

Barbaresco DOCG 2021

Rating: 93/100

Vitigno

Il Nebbiolo è il più antico vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte, uno tra i più nobili e preziosi d’Italia.

Il suo nome deriverebbe da “nebbia”: secondo alcuni perché i suoi acini danno l’impressione di essere “annebbiati”, ricoperti dalla pruina abbondante; secondo altri, invece, perché la maturazione tardiva dell’uva spinge la vendemmia al sorgere delle prime nebbie d’autunno.

Conosciuto anche come la “regina delle uve nere”, ha bisogno di cure attente e laboriose, per questo motivo la sua coltivazione ha vissuto periodi di splendore e di offuscamento, ma non è mai stata abbandonata dai viticoltori locali, consapevoli del pregio altissimo dei vini che se ne ricavano.

È molto esigente in fatto di giacitura ed esposizione del terreno, lavorazioni e concimazioni.

I suoli calcarei e tufacei sono l’ideale per questo vitigno che germoglia precocemente tra la metà e la fine del mese di aprile.

Giunge a maturazione piuttosto tardi rispetto ad altri, nella prima metà di ottobre.

Abbastanza sensibile agli sbalzi improvvisi di temperatura si avvantaggia delle oscillazioni tra giorno e notte in fase di maturazione ma la ricchezza di tannini della sua buccia richiede posizioni collinari ben esposte al sole al riparo dalle gelate e dai freddi di primavera.

Se ne ricavano vini forti e potenti, molto ricchi di alcol che spesso esprimono al meglio le loro caratteristiche in seguito a un lento invecchiamento.

A seconda della zona di coltivazione, il Nebbiolo dà origine a una serie di grandi vini rossi orgoglio del Piemonte vitivinicolo.

Vigna e caratteristiche annata

Barbaresco DOCG 2009

Vigna

Area di produzione: Canova, comune di Neive

Tipo di allevamento: guyot semplice

Kg di uve per ettaro: 80 quintali/ettaro

Resa di vino per ettaro: 4.800 litri

Analisi Chimiche

Solforosa Totale: 126 mg/l.

Alcohol in vol (%): 14,20%

Zuccheri residui: < 1,0 gr/l.

Acidità totale: 5,84 gr/l.

Acidità volatile: 0,78 gr/l.