Sabbia Vino Bianco
Curiosità
Sabbia è ottenuto usando uva Arneis, vinificato come un vino rosso, a contatto con le bucce durante la fermentazione, e invecchiamento in barrique.
I vini ossidati non hanno additivi e sono molto naturali con aromi e sapori complessi.
Sabbia non fa eccezione: aspettatevi camomilla e tè verde, pesche mature e carattere tostato con note di nocciola.
Ricco e corposo.
Lenta fermentazione con bucce e semi senza controllo della temperatura, lunga macerazione e successivo affinamento in barrique francesi.
Il colore “della sabbia” del vino rispecchia il colore arancione del terreno sabbioso del vigneto ed è l’ispirazione per il suo nome – Sabbia.

Note di degustazione
Vitigno: 100% Arneis
Colore: arancione chiaro
Profumo: intenso, con note di pesche e albicocche mature. Leggermente speziato, note di tè verde e camomilla
Gusto: ricco e corposo, con piacevoli note di frutti gialli maturi e nocciole. Sensazioni minerali e salate con nuance di quercia. Sensazioni minerali e saline con leggere note di rovere
Temperatura di servizio: 8 – 10 °C
Abbinamenti consigliati: zuppa di pesce, foie gras, cibi etnici speziati
Vinificazione: lenta fermentazione con bucce e semi senza controllo della temperatura
Affinamento: lunga macerazione e successivo affinamento in barrique francesi
Formati disponibili: 0,75 l
Da bersi: entro 5-7 anni dalla vendemmia
Jancis Robinson 2020 — 16.5/20
Guida Jancis Robinson
Punteggio 16.5/20
Anno pubblicazione 2020
Punteggio: 16.5/20
An orange wine made from Arneis in Piemonte. No vintage on the label, but I think this is a single-vintage wine. Slow fermentation on skins and pips without temperature control.
Long maceration. Aged in French barriques. Sabbia means sand – the colour of the wine and the vineyard soil.
Incredible glowing amber gold and smelling of ginger biscuits and dried peaches and marigold petals. Very, very, very spicy!
I make this absolutely gorgeous Yemeni spice blend called Hawaij and it tastes just like it. Bone dry, with the only fruit being shavings of dried Seville orange peel and a stencil of apricots.
Crisp-fried sage. Dusty. It smells and tastes like the dust of a tobacco auction floot. Tannins, subtle, supple, fine, as if a nanometre thickness of molten rubber had been painted on and peeled off.
Long, intruiging, challenging wine.
James Suckling 2020 — 92/100
Guida James Suckling
Punteggio 92/100
Anno pubblicazione 2020
James Suckling, considerato uno dei maggiori critici di vino a livello internazionale, ha valutato il nostro Sabbia Vino Bianco con un punteggio di 92/100.
Annuario dei migliori vini italiani 2020 — 88/100

Guida Annuario dei migliori vini italiani
Punteggio 88/100
Anno pubblicazione 2020
Sabbia Vino Bianco
Di gran morbidezza balsamica l’aroma, di gran fittezza la trama compositiva estrattiva dei vini di Demarie.
Vitigno
L’Arneis è un vitigno a bacca bianca molto antico, originario del Piemonte.
I conti Roero, feudatari dell’omonima area, portarono con sé dal Basso Monferrato alcune talee di questo vitigno.
Dal XV secolo infatti ritroviamo questo vitigno in particolare nel Roero e alcuni fonti riconducono il suo nome al termine latino Renexij, dal nome del bricco Renesio posto alle spalle del paese di Canale.
Dopo aver prosperato lungo i secoli, questo vitigno venne fatalmente colpito dalla crisi della viticoltura e dallo spopolamento delle campagne a cavallo delle due guerre mondiali.
Alla fine degli anni Sessanta era ridotto a pochi filari sparsi tra quelli di Nebbiolo, perché i suoi acini dolcissimi e di precoce maturazione tenevano lontani gli uccelli dalle uve nere, più remunerative.
È stata l’intuizione imprenditoriale di alcuni produttori, che hanno voluto imporre un bianco di valore in una terra che sembrava destinata solo ai vini rossi, a ridare visibilità e prestigio a questo vino e al suo territorio d’elezione.
All’origine del rilancio e delle nuove fortune dell’Arneis ci sono anche le selezioni clonali che lo hanno decisamente migliorato.
Fino a qualche decennio fa, infatti, le viti erano piuttosto difformi e da questo potrebbe derivare il nome, che nel dialetto locale significa “birichino” o “scapestrato”.
Sulle arenarie siccitose del Roero, terreni soffici e permeabili dove gli strati sabbiosi sono inframmezzati da marne, l’Arneis acquista profumi sottili ed eleganti che richiamano i fiori bianchi e frutta fresca.
Solo in anni più recenti, il vitigno Arneis è stato impiantato anche in Langa in terreni più leggeri e più sabbiosi, dando vita quindi a due Doc: la prima si colloca a sinistra del fiume Tanaro ed è denominata Roero Arneis DOCG, la seconda prende il nome di Langhe Arneis DOC.
Caratteristiche
Sabbia Vino Bianco
Vigna
Area di produzione: Comuni del Roero
Tipo di allevamento: tradizionale – guyot
Kg di uve per ettaro: non oltre 100 quintali/ettaro
Resa di vino per ettaro: circa 7.000 litri
Analisi Chimiche
Alcohol in vol (%): 13,05 %
Zuccheri residui: < 4 g/l
Acidità totale: 5,30 g/l
Solforosa totale: 80 mg/l