Roero Arneis DOCG Annata 2016
Vino
Nella cultura popolare il nome Arneis identifica un individuo estroverso e un po’ ribelle, originale e simpatico.
Così il nostro vino bianco; orgoglioso figlio delle colline del Roero rappresenta in modo eccellente tutte queste caratteristiche.
I terreni sabbiosi gli conferiscono intensità e ricchezza di aromi, il calcare e le argille struttura ed importanza.
Grande vino bianco del Piemonte, l’Arneis è il frutto di una felice riscoperta dovuta all’intuito, alla passione, alla caparbietà ed alla capacità imprenditoriale dei viticoltori roerini.
Autentico gioiello dell’enologia locale si è inserito, in brevissimo tempo, nel gotha vitivinicolo internazionale.


Note di degustazione
Vitigno: 100% uve Arneis
Colore: brillante, solare, luminoso con tonalità giallo paglierino scarico e riflessi verdolini
Profumo: pieno, prorompente ed intenso, composito e delicato. Si avvertono sentori floreali ed al tempo stesso fruttati che ricordano ginestra, camomilla, pesca ed albicocca
Sapore: secco, gradevole e piacevolmente armonico. Fresco e persistente con splendido retrogusto leggermente ammandorlato
Temperatura di servizio: 8-10° C
Abbinamenti gastronomici: eccellente come aperitivo, si accompagna perfettamente ad antipasti e primi piatti leggeri a base di verdura. Ottimo in abbinamento anche con piatti a base di pesce o carni bianche
Vinificazione: in criomacerazione delle bucce per 24-36 ore per estrarre gli aromi. Poi fermentazione alcolica a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio. Primo imbottigliamento a dicembre 2016
Formato: 0,75 l – 1,5 l
Da bersi: l’anno successivo alla vendemmia
WineEnthusiast 2020 — 90/100
Guida WineEnthusiast
Punteggio 90/100
Anno pubblicazione 2020
Annata vino 2020
Rating: 90/100
James Suckling 2021 — 90/100
Guida James Suckling
Punteggio 90/100
Anno pubblicazione 2021
Annata vino 2020
James Suckling, considerato uno dei maggiori critici di vino a livello internazionale, ha valutato il nostro Roero Arneis DOCG 2020 con un punteggio di 90/100.
James Suckling 2020 — 91/100
Guida James Suckling
Punteggio 91/100
Anno pubblicazione 2020
Annata vino 2019
James Suckling, considerato uno dei maggiori critici di vino a livello internazionale, ha valutato il nostro Roero Arneis DOCG 2019 con un punteggio di 91/100.
Vini Buoni d'Italia 2020 — Golden Star

Guida Vini Buoni d'Italia
Punteggio Golden Star
Anno pubblicazione 2020
Annata vino 2018
Roero Arneis DOCG 2018 ha ottenuto la GOLDEN STAR assegnata ai vini d’eccellenza per la qualità, la piacevolezza, la bevibilità e la corrispondenza vino-vitigno-territorio.
Annuario dei migliori vini italiani 2020 — 90/100

Guida Annuario dei migliori vini italiani
Punteggio 90/100
Anno pubblicazione 2020
Annata vino 2018
Roero Arneis DOCG 2018
Di gran morbidezza balsamica l’aroma, di gran fittezza la trama compositiva estrattiva dei vini di Demarie.
Il Roero Arneis Docg 2018 evidenzia le virtù enologiche trasformative con la sua inossidata e netta polpa di pera.
I Vini di Veronelli 2020 — 2 stelle

Guida I Vini di Veronelli
Punteggio 2 stelle
Anno pubblicazione 2020
Annata vino 2018
Roero Arneis DOCG 2018
I Demarie coltivano le proprie uve sui soleggiati pendii del Roero attraverso metodi compatibili con la salvaguardia dell’ambiente. I vigneti si trovano nei comuni di Vezza, Castagnito, Castellinaldo e Guarene, impiantati prevalentemente con Nebbiolo, Barbera ed Arneis. La nuova cantina, inaugurata nel 2013, è stata costruita seguendo i più moderni criteri di ecocompatibilità.
Vitigno
L’Arneis è un vitigno a bacca bianca molto antico, originario del Piemonte. I conti Roero, feudatari dell’omonima area, portarono con sé dal Basso Monferrato alcune talee di questo vitigno.
Dal XV secolo infatti ritroviamo questo vitigno in particolare nel Roero e alcuni fonti riconducono il suo nome al termine latino Renexij, dal nome del bricco Renesio posto alle spalle del paese di Canale.
Dopo aver prosperato lungo i secoli, questo vitigno venne fatalmente colpito dalla crisi della viticoltura e dallo spopolamento delle campagne a cavallo delle due guerre mondiali.
Alla fine degli anni Sessanta era ridotto a pochi filari sparsi tra quelli di Nebbiolo, perché i suoi acini dolcissimi e di precoce maturazione tenevano lontani gli uccelli dalle uve nere, più remunerative.
È stata l’intuizione imprenditoriale di alcuni produttori, che hanno voluto imporre un bianco di valore in una terra che sembrava destinata solo ai vini rossi, a ridare visibilità e prestigio a questo vino e al suo territorio d’elezione.
All’origine del rilancio e delle nuove fortune dell’Arneis ci sono anche le selezioni clonali che lo hanno decisamente migliorato.
Fino a qualche decennio fa, infatti, le viti erano piuttosto difformi e da questo potrebbe derivare il nome, che nel dialetto locale significa “birichino” o “scapestrato”.
Sulle arenarie siccitose del Roero, terreni soffici e permeabili dove gli strati sabbiosi sono inframmezzati da marne, l’Arneis acquista profumi sottili ed eleganti che richiamano i fiori bianchi e frutta fresca.
Solo in anni più recenti, il vitigno Arneis è stato impiantato anche in Langa in terreni più leggeri e più sabbiosi, dando vita quindi a due DOC: la prima si colloca a sinistra del fiume Tanaro ed è denominata Roero Arneis DOCG, la seconda prende il nome di Langhe Arneis DOC.
Vigna e caratteristiche annata
Roero Arneis DOCG 2016
Vigna
Area di produzione: Comuni del Roero
Tipo di allevamento: tradizionale – guyot
Kg di uve per ettaro: non oltre 90 quintali/ettaro
Resa di vino per ettaro: circa 6.000 litri
Analisi Chimiche
Solforosa Totale: 120 mg/l
Alcohol in vol (%): 13,18 %
Zuccheri residui: 2,93 g/l
Acidità totale: 5,27 g/l
Acidità volatile: 0,24 g/l