Critics
What do the experts say about us? Here's the up to date list of all the prizes and recognitions assigned to our labels.

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guide Il Golosario
Score Vino Top
Publish Year 2004
Read More

Barbera d’Alba Superiore DOC

Vino Spumante Aromatico di Qualità Dolce Birbet
Guide Annuario dei migliori vini italiani
Score 80/100
Publish Year 2004
Read More
Birbet 2002
Commento conclusivo
Nettamente cresciuto in morbidezza ed in pulizia enologica esecutiva il bicchiere Demarie Giovanni, non solo più netto, ma ben più fragrante e vivo. Tutti i vini si porgono ricchi, mentosi, potenti, eppure non amari né aggressivi o imprecisi ai profumi. La pulizia olfattiva, la sensazione di frutto è ancora più precisa e nitida nei tipi non sviluppati in legno. Roero 2001 e Birbet brillano per trasparenza ai profumi.

Nebbiolo d’Alba DOC
Guide I Vini di Veronelli
Score 88/100
Publish Year 2004
Read More

Nebbiolo d’Alba DOC “Varasca” 2001

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guide Annuario dei migliori vini italiani
Score 79/100
Publish Year 2004
Read More
Barbera d’Alba d’Valentin barrique 2001
Commento conclusivo
Nettamente cresciuto in morbidezza ed in pulizia enologica esecutiva il bicchiere Demarie Giovanni, non solo più netto, ma ben più fragrante e vivo. Tutti i vini si porgono ricchi, mentosi, potenti, eppure non amari né aggressivi o imprecisi ai profumi. La pulizia olfattiva, la sensazione di frutto è ancora più precisa e nitida nei tipi non sviluppati in legno. Di ottimo rango anche la Barbera d’Alba d’Valentin barrique 2001 ed il Roero del Turco barrique 1999.

Roero DOCG Riserva
Guide Douja d’Or
Score Premio Douja d’Or
Publish Year 2003
Read More
Premio conferito al vino Roero DOC 1999 Del Turco.
Pubblicazione del premio su “Specchio” – inserto settimanale de La Stampa del 20.12.2003.
Download PDF
Nebbiolo d’Alba DOC
Guide Douja d’Or
Score Oscar della Douja d’Or
Publish Year 2003
Read More
Oscar della Douja d’Or di Asti come miglior Nebbiolo d’Alba in degustazione: Nebbiolo d’Alba DOC 2000 Varasca.
Pubblicazione del premio su “Specchio” – inserto settimanale de La Stampa del 20.12.2003.
Download PDF
Roero Arneis DOCG
Guide Guida dei Vini Italiani
Score 73/100
Publish Year 2003
Read More

Roero Arneis Tôrion del’Castlè 2001
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Nebbiolo d’Alba DOC
Guide Guida dei Vini Italiani
Score 73/100
Publish Year 2003
Read More

Nebbiolo d’Alba 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Nebbiolo d’Alba DOC
Guide Guida dei Vini Italiani
Score 74/100
Publish Year 2003
Read More

Nebbiolo d’Alba Varasca barrique 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Roero DOCG Riserva
Guide Guida dei Vini Italiani
Score 75/100
Publish Year 2003
Read More

Roero 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guide Guida dei Vini Italiani
Score 75/100
Publish Year 2003
Read More

Barbera d’Alba Superiore 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guide Guida dei Vini Italiani
Score 77/100
Publish Year 2003
Read More

Barbera d’Alba d’Valentin Barrique 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità. Bene la Barbera d’Alba d’Valentin barrique 2000, mentosamente suadente.