Critica
Cosa dicono di noi gli esperti del settore? Ecco la lista aggiornata di tutti i premi e i riconoscimenti assegnati alle nostre etichette.

Vino Spumante Aromatico di Qualità Dolce Birbet
Guida Annuario dei migliori vini italiani
Punteggio 80/100
Anno pubblicazione 2004
Leggi tutto
Birbet 2002: 80/100
Commento conclusivo
Nettamente cresciuto in morbidezza ed in pulizia enologica esecutiva il bicchiere Demarie Giovanni, non solo più netto, ma ben più fragrante e vivo. Tutti i vini si porgono ricchi, mentosi, potenti, eppure non amari né aggressivi o imprecisi ai profumi. La pulizia olfattiva, la sensazione di frutto è ancora più precisa e nitida nei tipi non sviluppati in legno. Roero 2001 e Birbet brillano per trasparenza ai profumi.

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida Il Golosario
Punteggio Vino Top
Anno pubblicazione 2004
Leggi tutto

Barbera d’Alba Superiore DOC

Roero DOCG Riserva
Guida Douja d’Or
Punteggio Premio Douja d’Or
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto
Premio conferito al vino Roero DOC 1999 Del Turco.
Pubblicazione del premio su “Specchio” – inserto settimanale de La Stampa del 20.12.2003.
Scarica PDF
Nebbiolo d’Alba DOC
Guida Douja d’Or
Punteggio Oscar della Douja d’Or
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto
Oscar della Douja d’Or di Asti come miglior Nebbiolo d’Alba in degustazione: Nebbiolo d’Alba DOC 2000 Varasca.
Pubblicazione del premio su “Specchio” – inserto settimanale de La Stampa del 20.12.2003.
Scarica PDF
Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida Vinforum
Punteggio 4/5 stelle
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto
Barbera d’Alba Superiore DOC 2001
Vino caratteristico fresco e fruttato, una pregiata Barbera con sentore di ciliegia. In bocca è potente di buona acidità, persistente con buona freschezza sul finale.
Scarica PDF
Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida Merano International Wine Festival
Punteggio Più di 80/100
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto
After the tasting of a total of 3189 wines from 1184 producers, the following wine has been valued with more than 80/100 points and has the high quality requested for the Merano International WineFestival:
Barbera d’Alba Superiore DOC 2001
Scarica PDF
Roero Arneis DOCG
Guida Guida dei Vini Italiani
Punteggio 73/100
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto

Roero Arneis Tôrion del’Castlè 2001
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Nebbiolo d’Alba DOC
Guida Guida dei Vini Italiani
Punteggio 73/100
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto

Nebbiolo d’Alba 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Nebbiolo d’Alba DOC
Guida Guida dei Vini Italiani
Punteggio 74/100
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto

Nebbiolo d’Alba Varasca barrique 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Roero DOCG Riserva
Guida Guida dei Vini Italiani
Punteggio 75/100
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto

Roero 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida Guida dei Vini Italiani
Punteggio 75/100
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto

Barbera d’Alba Superiore 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità.

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida Guida dei Vini Italiani
Punteggio 77/100
Anno pubblicazione 2003
Leggi tutto

Barbera d’Alba d’Valentin Barrique 2000
Commento conclusivo
Un bicchiere non puntato sulla tannica consistenza del frutto, perciò più morbido. Colorazioni non tendenti al nero, grande intensità olfattiva. Ottimo il recupero di rotondità, buono il più lieve incremento di pulizia e freschezza. Occorre ancora impolpare e modulare in ribasso l’acidità. Bene la Barbera d’Alba d’Valentin barrique 2000, mentosamente suadente.