Critica
Cosa dicono di noi gli esperti del settore? Ecco la lista aggiornata di tutti i premi e i riconoscimenti assegnati alle nostre etichette.

Roero DOCG Riserva
Guida Il Golosario
Punteggio Vino Top
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto

Roero DOC 2003

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida Il Golosario
Punteggio Vino Top
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto

Barbera d’Alba Superiore DOC 2003

Nebbiolo d’Alba DOC
Guida International Wine Challenge
Punteggio Seal of Approval
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto
Nebbiolo d’Alba DOC Varasca 2003 has been awarded a Seal of Approval by the tasting panel at the Internation Wine Challenge 2005.
Scarica PDF
Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida ProWein
Punteggio Gewinner der verkostung
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto

Für die erfolgreiche Teilnahme an der offenen Degustation auf der ProWein 2005 in der Kategorie Rote Rebsorten in Preisklassen zeichnen die Fachzeitschrift WEINWIRTSCHAFT und die Messe Düsseldorf aus Barbera d’Alba Superiore DOC 2003 – Demarie Giovanni

Roero DOCG Riserva
Guida Vini Buoni d’Italia
Punteggio 3 stelle
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto

Roero DOC “Vigna del Turco” 1999

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida I Vini di Veronelli
Punteggio 2 stelle
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto

Barbera d’Alba DOC “d’Valentin” 2001

Vino Spumante Aromatico di Qualità Dolce Birbet
Guida Guida dei Vini Italiani
Punteggio 79/100
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto

Birbet 2003
Commento conclusivo
Molto netto da un punto di vista enologico il dolce Birbet: il suo dolce mirtillo spumoso, universalmente immediato il suo piacere.

Nebbiolo d’Alba DOC
Guida Guida al vino quotidiano
Punteggio Menzione
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto
Nebbiolo d’Alba DOC 2001
Da Vezza d’Alba arriva una buona conferma per l’azienda gestita dal giovane Paolo Demarie. Già segnalato nella scorsa edizione della Guida, il Nebbiolo d’Alba DOC 2001, ci trova di nuovo d’accordo nelle positive impressioni. Al naso è fruttato, di bella intensità e pulito. In bocca ha anche una bella struttura, che non va a scapito della piacevolezza e dell’amabilità della beva. Finale persistente.

Nebbiolo d’Alba DOC
Guida Il Golosario
Punteggio Vino Top
Anno pubblicazione 2005
Leggi tutto

Pubblicazione dell’etichetta del Nebbiolo d’Alba DOC “Varasca” Barrique 2001

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida Annuario dei migliori vini italiani
Punteggio 79/100
Anno pubblicazione 2004
Leggi tutto
Barbera d’Alba d’Valentin barrique 2001
Commento conclusivo
Nettamente cresciuto in morbidezza ed in pulizia enologica esecutiva il bicchiere Demarie Giovanni, non solo più netto, ma ben più fragrante e vivo. Tutti i vini si porgono ricchi, mentosi, potenti, eppure non amari né aggressivi o imprecisi ai profumi. La pulizia olfattiva, la sensazione di frutto è ancora più precisa e nitida nei tipi non sviluppati in legno. Di ottimo rango anche la Barbera d’Alba d’Valentin barrique 2001 ed il Roero del Turco barrique 1999.

Roero Arneis DOCG
Guida Annuario dei migliori vini italiani
Punteggio 72/100
Anno pubblicazione 2004
Leggi tutto
Roero Arneis Tôrion del’Castlè 2002
Commento conclusivo
Nettamente cresciuto in morbidezza ed in pulizia enologica esecutiva il bicchiere Demarie Giovanni, non solo più netto, ma ben più fragrante e vivo. Tutti i vini si porgono ricchi, mentosi, potenti, eppure non amari né aggressivi o imprecisi ai profumi. La pulizia olfattiva, la sensazione di frutto è ancora più precisa e nitida nei tipi non sviluppati in legno.

Barbera d’Alba DOC Superiore
Guida Annuario dei migliori vini italiani
Punteggio 77/100
Anno pubblicazione 2004
Leggi tutto
Barbera d’Alba Superiore 2001
Commento conclusivo
Nettamente cresciuto in morbidezza ed in pulizia enologica esecutiva il bicchiere Demarie Giovanni, non solo più netto, ma ben più fragrante e vivo. Tutti i vini si porgono ricchi, mentosi, potenti, eppure non amari né aggressivi o imprecisi ai profumi. La pulizia olfattiva, la sensazione di frutto è ancora più precisa e nitida nei tipi non sviluppati in legno.