Charme Vino Spumante Brut
Curiosità
Uve raccolte con leggero anticipo, pressate sofficemente per ottenere un limpido mosto fiore sono la base di partenza per questo vino.
La spumantizzazione è “charmat” in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Prodotto da uve arneis, barbera e nebbiolo presenta un colore giallo paglierino e un perlage fine e persistente. Il bouquet è floreale e fruttato con sentori di pane fresco e lievito.
Fresco e brioso, è perfetto come aperitivo o per accompagnare un pasto leggero e delicato.

Note di degustazione
Vitigni: 30% uve Arneis – 35% uve Barbera – 35% uve Nebbiolo (vinificate in bianco)
Colore: brillante, solare, luminoso con tonalità giallo paglierino scarico e riflessi verdolini
Profumo: si avvertono sentori floreali ed al tempo stesso fruttati che ricordano fiori d’acacia, pesca ed albicocca, sono seguiti dall’aroma di crosta di pane e lieviti
Sapore: secco, gradevole e piacevolmente armonico. Fine ed intenso
Temperatura di servizio: 8 – 10 °C
Abbinamenti gastronomici: eccellente come aperitivo, si accompagna perfettamente ad antipasti e primi piatti leggeri a base di verdura. Ottimo in abbinamento anche con piatti a base di pesce o carni bianche
Vinificazione: fermentazione alcolica a temperatura controllata per ottenere la base spumante, presa di spuma in autoclave con aggiunta di lieviti selezionati, filtrazione e imbottigliamento
Formato: 0,75 l
Da bersi: entro l’anno successivo alla vendemmia
Vitigno
Questo vino è il prodotto di un assemblaggio di tre uve: Arneis, Barbera e Nebbiolo.
L’Arneis è un vitigno a bacca bianca molto antico, originario del Piemonte.
Alla fine degli anni Sessanta era ridotto a pochi filari sparsi tra quelli di Nebbiolo, perché i suoi acini dolcissimi e di precoce maturazione tenevano lontani gli uccelli dalle uve nere, più remunerative.
È stata l’intuizione imprenditoriale di alcuni produttori, che hanno voluto imporre un bianco di valore in una terra che sembrava destinata solo ai vini rossi, a ridare visibilità e prestigio a questo vino e al suo territorio d’elezione.
Sulle arenarie siccitose del Roero, terreni soffici e permeabili dove gli strati sabbiosi sono inframmezzati da marne, l’Arneis acquista profumi sottili ed eleganti che richiamano i fiori bianchi e frutta fresca.
Il Barbera è un vitigno a bacca nera e può essere considerato il più tipico vitigno piemontese.
Ha origini antichissime e probabilmente proviene dalle terre che furono del Marchesato del Monferrato.
In passato il Barbera piemontese era considerato “rustico”, ma con il tempo è cresciuto nella stima del pubblico perché si è dimostrato capace di offrire, tramite appropriati processi di vinificazione, sia ottimi vini di pronta beva, sia vini di media longevità e buona struttura che resistono al tempo e confermano, dopo molti anni, i caratteri più originali di una terra e di un vitigno dal particolare prestigio.
Il Nebbiolo è il più antico vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte, uno tra i più nobili e preziosi d’Italia.
Il suo nome deriverebbe da “nebbia”: secondo alcuni perché i suoi acini danno l’impressione di essere “annebbiati”, ricoperti dalla pruina abbondante; secondo altri, invece, perché la maturazione tardiva dell’uva spinge la vendemmia al sorgere delle prime nebbie d’autunno.
Se ne ricavano vini forti e potenti, molto ricchi di alcol che spesso esprimono al meglio le loro caratteristiche in seguito a un lento invecchiamento.
A seconda della zona di coltivazione, il Nebbiolo dà origine a una serie di grandi vini rossi orgoglio del Piemonte vitivinicolo.
Caratteristiche
Charme Vino Spumante Brut
Analisi Chimiche
Alcohol in vol (%): 12,2%
Zuccheri residui: 9,60 g/l
Solforosa totale: 145 mg/l
Acidità totale: 6,00 g/l